Il Castagno dei Cento Cavalli
Il Castagno dei Cento Cavalli, rappresenta una delle più belle realtà paesaggistiche e naturalistiche esistenti nel territorio del comune di Sant'Alfio, ed in genere dell'intera isola. Quello che, particolarmente, colpisce l'occhio dell'osservatore sono le eccezionali caratteristiche di maestosità e longevità che il Castagno superbamente offre.
La prima esplorazione scientifica del gigantesco castagno venne effettuata dal botanico palermitano Filippo Parlatore (1816-1877). Questi assegnò all'albero etneo "presuntivamente" l'età di quattromila anni. Più di recente Bruno Peyronal, docente di Botanica all'Università di Torino, dopo accurati studi compiuti nel 1982, ha calcolato l'età del famoso castagno in oltre duemila anni. La sua denominazione dei "Cento Cavalli" ha le sfumature della leggenda. Si tramanda, infatti, che sotto le sue fronde trovò riparo, durante un furioso temporale, la Regina Giovanna con il suo seguito di cento cavalieri. E qui, vi trascorse un'indimenticabile notte d'amore.