Feste ed eventi

Seleziona una categoria specifica
« Week of January 28, 2008 »
LunMarMerGioVenSabDom
28
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 24 al 29 gennaio 2008

Sinfonia d'Autunno di Ingmar Bergman

regia Maurizio Panici
scene Aldo Buti
costumi Lucia Mariani
luci Franco Ferrari

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

29
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

Inizio:24/01/2008
Fine:29/01/2008

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 24 al 29 gennaio 2008

Sinfonia d'Autunno di Ingmar Bergman

regia Maurizio Panici
scene Aldo Buti
costumi Lucia Mariani
luci Franco Ferrari

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

30
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

Inizio:30/01/2008 00:43

Melilli (Siracusa) - 31 gennaio / 5 febbraio 2008

Sagre, sfilate, cabaret e concerti.

31
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

Inizio:31/01/2008

Biancavilla (Catania) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Biancavilla è conosciuto per essere il carnevale più dolce di Sicilia. Oltre ai tradizionali carri allegorici e cortei in maschera, infatti, il carnevale della cittadina etnea è anche un viaggio nella tradizione pasticcera locale, con una serie di degustazioni di dolci tipici.

Inizio:31/01/2008

Palazzolo Acreide (Siracusa) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Palazzolo Acreide è conosciuto per essere il più antico carnevale di Sicilia. Per le vie della città sfilano i carri allegorici e i cortei mascherati. Non manca mai una ricca serie di eventi collaterali. come i concerti in piazza e le sagre culinarie.

1
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

tutto il giorno

Biancavilla (Catania) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Biancavilla è conosciuto per essere il carnevale più dolce di Sicilia. Oltre ai tradizionali carri allegorici e cortei in maschera, infatti, il carnevale della cittadina etnea è anche un viaggio nella tradizione pasticcera locale, con una serie di degustazioni di dolci tipici.

tutto il giorno

Palazzolo Acreide (Siracusa) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Palazzolo Acreide è conosciuto per essere il più antico carnevale di Sicilia. Per le vie della città sfilano i carri allegorici e i cortei mascherati. Non manca mai una ricca serie di eventi collaterali. come i concerti in piazza e le sagre culinarie.

2
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

tutto il giorno

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

tutto il giorno

Biancavilla (Catania) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Biancavilla è conosciuto per essere il carnevale più dolce di Sicilia. Oltre ai tradizionali carri allegorici e cortei in maschera, infatti, il carnevale della cittadina etnea è anche un viaggio nella tradizione pasticcera locale, con una serie di degustazioni di dolci tipici.

tutto il giorno

Palazzolo Acreide (Siracusa) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Palazzolo Acreide è conosciuto per essere il più antico carnevale di Sicilia. Per le vie della città sfilano i carri allegorici e i cortei mascherati. Non manca mai una ricca serie di eventi collaterali. come i concerti in piazza e le sagre culinarie.

Inizio:02/02/2008

Larderia (Messina) - 2 e 3 febbraio 2008

Salsiccia e bruschetto Lardaroto, vino, dolci ed i fantastici Maccheroni fatti col vecchio metodo del ferro d'ombrello conditi col sugo delle "scuccidde di Maiale": sono gli ingredienti della Sagra del Carnevale di Larderia, un'occasione per vivere l'atmosfera del Carnevale e insieme degustare i piatti tipici del messinese legati a questa festa. Nella piazza del villaggio spettacolo con musica e balli.

3
tutto il giorno

Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca

A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.

La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.

Inizio:22/01/2008
Fine:03/02/2008

TEATRO STABILE DI CATANIA
Stagione di prosa 2007 - 2008

Dal 22 gennaio al 3 febbraio 2008

Vita di Galileo di Bertold Brecht

traduzione Emilio Castellani
regia Antonio Calenda
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Elena Mannini

tutto il giorno

Misterbianco (Catania) - 26 gennaio / 5 febbraio 2008

Il Carnevale di Misterbianco è riconosciuto come il carnevale con i costumi più belli della Sicilia. l segreto del suo successo, infatti, sta nella qualità con cui vengono confezionati i costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno di questi abiti abiti delle vere e proprie opere d’arte. Nei tre giorni di sfilata sono più di 1000 le maschere che invadono gioiosamente le vie della città.

tutto il giorno

Carnevale Villafranchese

Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008

Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.

tutto il giorno

Biancavilla (Catania) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Biancavilla è conosciuto per essere il carnevale più dolce di Sicilia. Oltre ai tradizionali carri allegorici e cortei in maschera, infatti, il carnevale della cittadina etnea è anche un viaggio nella tradizione pasticcera locale, con una serie di degustazioni di dolci tipici.

tutto il giorno

Palazzolo Acreide (Siracusa) - 31 gennaio /5 febbraio 2008

Il Carnevale di Palazzolo Acreide è conosciuto per essere il più antico carnevale di Sicilia. Per le vie della città sfilano i carri allegorici e i cortei mascherati. Non manca mai una ricca serie di eventi collaterali. come i concerti in piazza e le sagre culinarie.

Inizio:02/02/2008
Fine:03/02/2008

Larderia (Messina) - 2 e 3 febbraio 2008

Salsiccia e bruschetto Lardaroto, vino, dolci ed i fantastici Maccheroni fatti col vecchio metodo del ferro d'ombrello conditi col sugo delle "scuccidde di Maiale": sono gli ingredienti della Sagra del Carnevale di Larderia, un'occasione per vivere l'atmosfera del Carnevale e insieme degustare i piatti tipici del messinese legati a questa festa. Nella piazza del villaggio spettacolo con musica e balli.

Inizio:03/02/2008



Avola (Siracusa) - 3/5 febbrio 2008

Tre giorni di festa, sfilate e tradizioni caratterizzano il Carnevale di Avola.