Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
10
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. | 11
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. | 12
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. | 13
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. tutto il giorno
Stagione Teatrale 2007/2008 | 14
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. | 15
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. | 16
tutto il giorno
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. tutto il giorno
Si inaugura sabato 1 marzo 2008 alle ore 18.00 la mostra antologica di Turi Sottile dal titolo “Percorso”. La mostra è ospitata presso la “Galleria del Credito Siciliano” di Acireale (Catania). La mostra, costituita da circa 60 dipinti eseguito dal 1957 al 2007, ripercorre l’itinerario di un artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli. Inizio:16/03/2008 00:38
Acireale, Zero69 Centro Culturale e Lounge Umberto Mazzon - Sogno e MeditazioneMostra Pittorica Contemporanea - 16 marzo / 14 aprile Umberto Mazzone è nato a Catania nel 1941. Inizia il suo lungo percorso artistico a soli dieci anni, quando si accosta al variegato mondo dell’arte, che cattura la sua giovane fantasia, consentendogli di scoprire le sue possibilità fantastiche e umane, attraverso segni e i colori. Da allora segue una ricerca artistica, lievitata dagli studi classici e soprattutto dal mondo greco e orientale, che lo porterà a sperimentazioni sempre nuove, legate ai valori di quelle civiltà che ci hanno segnato sia come popoli, che come individui. Essere artista: Nell’infanzia inconsapevolmente, oggi con maturità e coscienza, mi sono sforzato di trasmettere sulla tela ciò che ho imparato a percepire oltre la realtà, rielaborando la stessa, attraverso il filtro delle mie emozioni che fanno esplodere i colori spontaneamente dal mio piacere di accostarli e bilanciarli in base al mio stato d’animo. Info |