Mar | ||
---|---|---|
A cura di Bruno Corà Catania, Fondazione Puglisi Cosentino Conclusasi con grande successo il 21 luglio a Roma, la mostra dedicata a Louise Nevelson approda negli spazi espositivi della Fondazione Puglisi Cosentino a Catania, dal 28 settembre 2013 al 19 gennaio 2104.
Durante il periodo natalizio dal 1 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, a Piraino, uno dei borghi più belli d’Italia, saranno presenti commercianti e artigiani locali, artisti di strada, giocolieri e degustazioni.
"Noto d'inverno ha un cielo di irriducibile azzurro in cui le nuvole si rincorrono cangianti, rapide come le idee, fresche come le novità che non si esauriscono col finire della bella stagione ma mutano nel passaggio e si travestono di intimismo, di riflessivo calore natalizio. Teatro, cinema, libri, musica, arte, attività per bambini, riempiono la vivace proposta culturale di questa Noto d'inverno che giunge fino a marzo, chiudendo idealmente il cerchio di una programmazione che punta decisamente sulla Cultura e sul Turismo e dura 12 mesi l'anno.
Curatori: Sebastiano Favitta / Attilio Gerbino VERNISSAGE 14 DICEMBRE 2013 h. 18,3014 Dicembre 2013 / 12 Gennaio 2014 Galleria Fotografica Luigi Ghirri Orari aperturaTutti i giorni 9.00 -12.30 / 16.00 -19.00 www.galleriafotograficaghirri.blogspot.it Presepe vivente di Palazzolo AcreidePalazzolo Acreide (Sr) - Quartiere dell'Ebraida dal 15 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 Palazzolo Acreide - Dai prodotti tipici della pasticceria iblea come i panettoni, all’itinerario dei presepi nelle chiese, al presepe vivente, fino all’Albero di Natale più alto di Sicilia allestito sulla chiesa di San Sebastiano. Informazioni Presepe vivente di Avola AnticaAvola (Sr) - Piazzale dei laghetti di Cava Grande 21 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014 Il presepe popolare di Avola Antica è l'occasione per far rivivere mestieri e usanze antiche della civiltà agricola e pastorale della Sicilia contadina. Come arrivare Informazioni Presepe vivente di Agira (En)Agira (En) – Centro storico XXV edizione 2013 Quello di Agira è uno dei pochi presepi viventi ad essere rappresentato la notte stessa di Natale. Per tutta la giornata del 24 dicembre odori, colori, suoni e figure di altri tempi popolano le vie più antiche di Agira. Massaie, gruppi di bambini che giocano e di anziani che si scaldano attorno a un fuoco, ma anche fabbri e falegnami, all'interno di piccole capanne: ogni singola scena concorre a ricreare una rievocazione di grande impatto suggestivo, che si avvale della presenza di più di cento figuranti. Il presepe è allestito dall'associazione regionale "Amici del presepe" di Agira. La prima edizione risale al 1988. Come arrivare: Informazioni |