Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca. Già lo scorso anno il festival faceva registrare un enorme successo con il concerto dei siciliani Fratelli Mancuso, ma anche di numerosi artisti provenienti dall’Austria, Inghilterra e Danimarca.
MELTIN’FOLK 2008 – V Edizione
Festival internazionale di musica folk acustica
Dal 27 febbraio al 27 marzo 2008
Chiesa di San Michele, piazza Manganelli, Catania
Istituto penitenziario di Bicocca, Catania
Sala del consiglio comunale, Palazzolo Acreide (SR)
Casa museo Antonino Uccello, Palazzolo Acreide (SR)
Chiesa San Giacomo, Buscemi (SR)
ingresso libero
Programma
27/29 febbraio, sala Lomax, cortile Archirotti (via Fornai 44), Catania
Workshop di doromb (scacciapensieri) e danze ungheresi
a cura di Áron Szilágyi e i Flótás (Ungheria)
in collaborazione con Ass. Cult. MoMu e Ass. Alan Lomax
costo di partecipazione ad un workshop 15 € (entrambi 25 €)
Info, orari e iscrizioni: 095.341459 | 328.2212960
www.alanlomaxct.blogspot.com
28 febbraio, Chiesa di San Michele, Catania, ore 21
FLÓTÁS (Ungheria)
Béla Drabant – tamburo e danze
András Lörincz – kaval, flauti e whistle
Márk Varró – koboz e cornamusa
Inci Fekete – violino e chitarra
Alexandra Berta – voce
Áron Szilágyi – doromb
29 febbraio, sala consiliare Comune di Palazzolo Acreide, ore 21
FLÓTÁS
www.kalota.hu
06 marzo, Carcere di Bicocca, Catania, ore 15
MIMI’ STERRANTINO (Sicilia)
Mimì Sterrantino – chitarra e voce
Davide Urso – tamburello e marranzano
www.myspace.com/mimisterrantino
12 marzo, Chiesa di San Michele, Catania, ore 21
HILARY JAMES & SIMON MAYOR (Inghilterra)
Hilary James – voce, chitarra, mandolone basso
Simon Mayor – mandolino, chitarra, mandola, violino
13 marzo, Casa museo Uccello, Palazzolo Acreide, ore 21
HILARY JAMES & SIMON MAYOR
www.mandolin.co.uk
21 marzo, Chiesa di S. Michele, Catania, ore 21
CAOIMHĺN Ó RAGHALLAIGH & BRENDAN BEGLEY (Irlanda)
Caoimhín Ó Raghallaigh – violino e voce
Brendan Begley – organetto e voce
22 marzo, Chiesa di San Giacomo, Buscemi, ore 18
CAOIMHĺN Ó RAGHALLAIGH & BRENDAN BEGLEY
www.stateofchassis.com
27 marzo, Carcere di Bicocca, Catania, ore 15
CARMELO SALEMI (Sicilia)
Carmelo Salemi – friscalettu, chitarra, voce, tammorra
Francesco Emanuele – chitarra
www.carmelosalemi.it
Patrocinio e contributo:
Ministero Beni Culturali e Ambientali
Regione Siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I.
Regione Siciliana, Assessorato del turismo e delle comunicazioni
Provincia Regionale di Catania, Assessorato alle politiche culturali
Comune di Catania, Assessorato alle politiche sociali
Comune di Palazzolo Acreide
Comune di Buscemi
Comunità Europea
Casa museo Antonino Uccello
Museo dei luoghi del lavoro contadino
Istituto Penitenziario di Bicocca
Momu – Mondo di musica
Ass. Alan Lomax
Area Sud – Consorzio di festival indipendenti
Ideazione e organizzazione:
Ass. Cult. Darshan, Catania
info: 349.5149330
www.darshan.it