Polpette di melanzane

di Claudia e Lucia La Rosa

La melanzana è una verdura tipica delle tradizioni culinarie della Sicilia, e in genere di tutta l’Italia meridionale.

Storia:La melanzana è originaria dell'India ma già durante la preistoria era coltivata in Cina e in altri paesi dell'Asia centrale. In Europa venne conosciuta molto più tardi rispetto ai paesi precedentemente citati. Nell’area mediterranea venne portata dagli  arabi. In Italia la melanzana viene cucinata a partire dal Quattrocento.

Etimologia: il nome melanzana, viene  interpretato anche come “mela non sana”, perché non è commestibile se non quando è cotto.

Caratteristiche: la melanzana ha la caratteristica di assorbire i grassi, tra cui l’olio. Questo permette la preparazione di piatti  molto saporiti

polpette di melanzane.jpg

Ingredienti:

Melanzane (violetta lunga palermitana) Parmigiano reggiano 1 uovo Pangrattato Prezzemolo Sale Olio di semi


Preparazione:

Lavare e togliere la buccia alle melanzane e tagliarle a dadini  più o meno grandi. Farle cuocere in abbondante acqua salata e farle bollire per 8/10 minuti. Quando saranno ben tenere, farle raffreddare , dopodichè, versarle in un contenitore, schiacciarle con una forchetta, aggiungendo un uovo, prezzemolo, pangrattato q.b. e una presa di sale. Amalgamando il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Con l’aiuto di  un cucchiao, si formino delle polpettine che vanno passate nel pan grattato. Riscaldare abbondante olio nella padella, adagiare con attenzione le polpette  facendole rosolare in ambo le parti. Man mano che sono pronte disporle su carta assorbente. Infine guarnirle con il prezzemolo restante.