Si svolgerà il 17 febbraio alle 10.30 l'incontro con Pompea Santoro che proporrà un seminario di 3 ore sul repertorio di Mats Ek. Dopo aver girato il mondo con una delle Compagnie di danza contemporanea più importanti del mondo, Pompea Santoro è oggi coreografa contesa tra i teatri più importanti : l'Operà di Parigi, la Scala di Milano, il Royal Ballet di Londra. Ultimamente è impegnata alla Scuola del Teatro Alla Scala dove insegna il repertorio del Cullberg ballet.
Il Festival internazionale di musica folk e acustica (27 febbraio / 27 marzo 2008) organizzato dall'Associazione culturale Darshan è giunto quest’anno alla sua quinta edizione in sei anni. Meltin’folk nasce a Catania per promuovere la connessione del patrimonio culturale siciliano con il resto d’Europa e presenta ogni anno un programma vario e ricco di ospiti di livello internazionale. Una novità di questa edizione sarà già in apertura il workshop di doromb (marranzano) e danze popolari ungheresi attivato grazie alla collaborazione dell’Associazione Momu e della sala Alan Lomax di Catania. Segnaliamo inoltre un’iniziativa che coinvolge la rete museale etnografica iblea di Palazzolo Acreide e Buscemi e ancora l’Istituto penitenziario di Bicocca a Catania, all’interno del quale saranno ospitati alcuni spettacoli riservati ai detenuti. Da segnalare il proseguimento del rapporto con la Provincia Regionale di Catania (Assessorato alle Politiche Culturali), che patrocina l’evento, ospitando i concerti nella chiesetta di San Michele, oggi adibita a pinacoteca.
Melilli (Siracusa) - 31 gennaio / 5 febbraio 2008
Sagre, sfilate, cabaret e concerti.
Novara di Sicilia (Messina)
- Torneo della Maiorchina: 15 dicembre / 5 febbraio 2008
- Sagra del Maiorchino: 5 febbraio 2008
Il carnevale a Novara di Sicilia viene festeggiato in un modo del tutto particolare, con una manifestazione popolare che risale al 1600. E’ il Gioco della Maiorchina, una gara in cui viene fatta rotolare una forma di un formaggio locale (il “maiorchino”, per l’appunto) per le vie della città.
Bronte (Catania) - 22 gennaio / 10 febbraio 2008
Real Collegio Capizzi, Via Cardinale De Luca
A Bronte una grande rassegna d’arte moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 - Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la partecipazione di oltre 100 artisti isolani.
La mostra, allestita presso la costituenda "Pinacoteca di Bronte", sarà ospitata in alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.
Biancavilla (Catania) - 31 gennaio /5 febbraio 2008
Il Carnevale di Biancavilla è conosciuto per essere il carnevale più dolce di Sicilia. Oltre ai tradizionali carri allegorici e cortei in maschera, infatti, il carnevale della cittadina etnea è anche un viaggio nella tradizione pasticcera locale, con una serie di degustazioni di dolci tipici.
Palazzolo Acreide (Siracusa) - 31 gennaio /5 febbraio 2008
Il Carnevale di Palazzolo Acreide è conosciuto per essere il più antico carnevale di Sicilia. Per le vie della città sfilano i carri allegorici e i cortei mascherati. Non manca mai una ricca serie di eventi collaterali. come i concerti in piazza e le sagre culinarie.
Avola (Siracusa) - 3/5 febbrio 2008
Tre giorni di festa, sfilate e tradizioni caratterizzano il Carnevale di Avola.
Saponara (Messina) - 5 febbraio 2008
Il Carnevale di Saponara si svolge secondo un rituale prestabilito, del tutto originale e legato ad una antica leggenda locale. Il momento culminante dei festeggiamenti è la Sfilata dell’Orso e della Corte Principesca che avviene nelle prime ore del pomeriggio del martedì grasso.
Villafranca Tirrena (Messina) - 27 gennaio / 4 febbraio 2008
Carri allegorici e sfilate in maschera sono gli ingredienti del carnevale di Villafranca Tirrena.