Chiesa madre, piazza Umberto, Zafferana

Chiesa madre
Svettante su di un'ampia e scenografica scalinata in pietra lavica, in netto contrasto con la bianca facciata, la Chiesa Madre, intitolata alla Patrona, è il monumento più importante della città. L'esterno è caratterizzato da un'importante facciata in pietra bianca di Siracusa, realizzata in stile barocco su un progetto dell'architetto Sciuto Patti. Il prospetto è formato da un corpo centrale lievemente arretrato rispetto ai due campanili gemelli. Sopra il portale maggiore, sormontato da un Cristo Patacreatore, al centro di un trittico, si trova una statua della Madonna della Provvidenza di pregevole fattura. L'interno conserva interessanti opere artistiche, quali la grande pala d'altare di "San Giuseppe col Bambino", il quadro della Madonna della Provvidenza (G. Rapisarda, 1838), il Crocifisso ligneo ottocentesco e la statua della prima metà del XIX secolo del compatrono S.Antonio Abate.

Chiesa madre, piazza Umberto, Zafferana