Feste ed eventi

Seleziona una categoria specifica
« Sabato September 01, 2007 »
Sab

André Kertész - Mostra fotografica

Montalbano Elicona (ME) - Sala espositiva del Castello

29 Giugno I 19 Settembre 2007

14 Luglio - 2 Settembre 2007  -Centro cultutale Le Ciminiere - Catania
La mostra mette in luce i segreti di un mobile che ha rappresentato la cassaforte di generazioni di famiglie, restituendo un mondo fatto di sacrifici e di aspirazioni. La cassapanca come scrigno in cui le “figlie” custodivano gelosamente la dote da offrire al loro amato. Ogni luogo della Sicilia ha costruito questo mobile con peculiarità riguardanti la storia e la tradizione locale. Pertanto l’esposizione ci farà ammirare pezzi unici e sarà un variegato, profondo tuffo nelle stagioni delle nostri madri e nonne. Un itinerario che, ripercorrendo ogni area e ogni ceto sociale dell’Isola, costituisce anche un’esplorazione dell’anima e della maestria dei nostri artigiani. Il catalogo, come la mostra, è impreziosito dai racconti inediti delle scrittrici siciliane Beatrice Agnello, Simonetta Agnello Hornby, Maria Attanasio, Maria Rosa Cutrufelli, Marinella Fiume, Giovanna Giordano, Silvana Grasso, Finetta Guerrera, Silvana La Spina, Maria Lombardo, Pina Mandolfo, Dacia Maraini, Beatrice Monroy, Roselina Salemi, Evelina Santangelo, Elvira Seminara, Bianca Stancanelli, Luisa Stella, Clelia Tomaselli, Francesca Traina.

Gli eventi più importanti dell'Estate 2007 a Riposto
 
Domenica 12 Agosto
Porto Turistico "Marina di Riposto" - ore 21
Lucio Dalla e i suoi amici in concerto

 

Inizio:20/07/2007 18:27
Fine:01/09/2007 18:27

Stelle&lapilli - ViviNicolosi

20 Luglio - 30 Settembre 2007

Luglio

 

Venerdì 20
Tutti in pista con la scuola di ballo Fred Astaire
Parco Comunale Anselmi - ore 21,00

 

Ecco i principali eventi di “Estate a Caltagirone 2007”
Dal 20 luglio al 19 agosto

Ecco gli eventi principali dell'Estate messinese:
10 Agosto 2007
Dove: Gesso  ore: 20:00 - 01:00
La Notte di S. Lorenzo

“A notti i San Lorenzu”

Puisiannu e sunannu e stiddi cadenti

Gli eventi principali dell'Estate Puntese 2007:

Lunedi 13 Agosto
Anfiteatro comunale - ore 21:00
I Papua Jazz Band
 
Domenica 19 Agosto
Anfiteatro comunale - ore 21:00
"La Traviata"

Programma degli eventi dell'Estate Brontese 2007 (Bronte - Città del pistacchio):

16 AGOSTO
Proiezione film "Il Diavolo veste Prada"
Piazza Rosario ore 20.30

Eventi dell' estate 2007 ad Adrano:

 
10 Agosto

Compagnia LIBERO VOLO in "ROBA DA MATTI" - Villa Comunale ORE 21,00

11 Agosto

Compagnia I SENZA VERGOGNA in "U MASTRU DI LI MASTRI" - Villa Comunale ORE 21,00

Eventi dell'Estate 2007 a Palazzolo Acreide

3 Agosto
Piazza del Popolo - Ore 21,30
Serata musicale
A cura dell'Associazione "Akray Musica"


4/5 Agosto
Piazza del Popolo - Ore 21,30
XVI Edizione Festa del Donatore
"Vita per la Vita"
a cura dell'A.V.I.S. Sezione di Palazzolo

Eventi dell'Estate Pozzallese 2007



AGOSTO

MER 15

Mostra artigianale con "Artisti di Strada" - Rotonda Raganzino

Sfilata Corpo Bandistico città di Pozzallo e sfilata Majorettes - Per
le vie cittadine

PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELL'ESTATE 2007 A FIUMEFREDDO DI SICILIA

 

15.08 Mercoledì h. 21.30 Marina di Cottone :Roy Paci Brigantini in concerto


16.08 Giovedì. h. 21.30 Villa Comunale: Plectrum Taormina Quartet

Eventi dell'Estate 2007 a Villafranca Tirrena

 

Programma degli eventi dell'Estate 2007 a Valverde (Ct)

 

­

PROGRAMMA DELL'ESTATE 2007

 

Domenica 18 Agosto

"Don Chisciotto di Girgenti"

di T. Cucchiara, Comp. CGS Karol

Parco Trinità Manenti, ore 21,00

Biglietto: € 5,00

Ridotto: € 3,00


Programma 

 

Sabato 18 agosto, ore 21 - Isola pedonale via Bellini
Concerto di "Jenny B"

 

Inizio:25/08/2007 18:58
Fine:01/09/2007 18:58

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

TRIDUO DI PREPARAZIONE

Programma dell'Estate Vizzinese 2007


Domenica 26 Agosto
Manifestazioni Verghiane 2007: Piazza Umberto h. 21.00 Proiezione del film “Rosso Malpelo” regia Pasquale Scimeca dalla novella di G. Verga.

PROGRAMMA COMPLETO VINIMILO 2008

PROGRAMMA

DOMENICA 26 AGOSTO ORE 10.00
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DELLA 27° EDIZIONE DELLA VINIMILO
Interverranno:
On. Giuseppe Castiglione - Eurodeputato
Prof. Giovanni La Via - Ass.re Reg.le Agricoltura e Foreste
Avv. Salvo Torrisi - Assessore alle Politiche Agricole della Provincia Regionale di Catania
Dott. Orazio Pellegrino - Assessore alla Valorizzazione dell’Etna
Dott. Pietro Agen - Presidente Camera di Commercio di Catania
Ing. Pietro Alfredo Scaffidi Abbate - Commissario Parco dell’Etna
Ing. Concetto Bellia - Presidente GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara
Azienda Barone di Villagrande

ORE 18.00 Il Comune di Milo in collaborazione con l’azienda vitivinicola Barone di Villagrande e Autoctono organizzano la 3a edizione di V.I.P. Vini in Piazza.
Degustazione in Piazza di oltre 40 vini, provenienti da diverse parti d’Italia, prodotti da vitigni autoctoni
Il costo della degustazione è di € 10,00
Piazza Belvedere

ORE 22.00 SPETTACOLO MUSICALE
Piazza Belvedere

LUNEDÌ 27 AGOSTO ORE 16.30
INAUGURAZIONE 3° TROFEO VINIMILO
Quadrangolare di calcio a cinque fra le città del vino di Milo-Sant’Alfio-Santa Venerina-PiedimonteEtneo.

MARTEDÌ 28 AGOSTO ORE 20.00
“ABRUZZO FORTE E GENTILE”
Gemellaggio enogastronomico con cibi e vini d’Abruzzo.
Agriturismo Le Case del Merlo Prenotazione obbligatoria - Costo € 25

VENERDÌ 31 AGOSTO ORE 17.00
TAVOLA ROTONDA: DOC Etna, fra tradizione e progetto. Opinioni a confronto guardando in prospettiva.
A CURA DELL’AA.FF – UNITÀ OPERATIVE di GIARRE e ACIREALE
Con il patrocinio della Camera di Commercio di Catania

Saluti:
Giuseppe Messina Sindaco di Milo
Maria Rosa Battiato AA.FF. - Distretto Etna U.O.T. Giarre
Pietro Agen Presidente CC.I.AA. Catania

INTERVERRANNO:
Giovanni Scilio Presidente Consorzio di Tutela Doc Etna
Paolo Girgenti AA.FF. – Dirigente coordinatore Servizi allo Sviluppo
Marco De Grazia Distribuzione Marc de Grazia Selections
Franco Di Miceli Cantine Patria
Carlo Casavecchia Enologo Cantine Duca di Salaparuta
Giuseppe Bursi AA.FF. – U.O. 23 Comparto vitivinicolo
Antonino Zappalà Pres. Comm. Vini Origine Prov. CT
Marco Nicolosi Asmundo Azienda Barone di Villagrande
Pippo Privitera Coordinatore regionale Slow Food

Conclusioni
Giovanni La Via - Assessore Reg.le Agricoltura e Foreste
moderatore: Giambattista Pepi Giornalista, Agrisole

SABATO 1 SETTEMBRE ORE 10.00
PROIEZIONE DEL BACKSTAGE DEL DOCUMENTARIO DI SERGIO TAU “LE RADICI DELL’UVA NELLA LAVA” UNA PRODUZIONE CEM CINEMA & MEDIA PER RAI 3 - GEO & GEO IN COLLABORAZIONE CON AA.FF. UNITÀ OPERATIVE DI GIARRE E ACIREALE.

Saluti del Sindaco di Milo Giuseppe Messina

INTERVERRANNO:
Giuseppe Castiglione - Eurodeputato
Paolo Girgenti - AA.FF. Dirigente coordinatore Servizi allo Sviluppo
Sergio Tau - Regista
Lidia Rizzo - Regista
Alessandro Bonifazi - Cem Cinema Produttore
Salvo Foti - Enologo
Coordina i lavori Turi Cagegi - giornalista

ORE 16.30 INAUGURAZIONE MOSTRA MERCATO “I PRESIDI SICILIANI DI SLOW FOOD”
Piazza Belvedere

ORE 17.00

INAUGURAZIONE

- ESPOSIZIONE PRODUTTORI DELLA VINIMILO, CON DEGUSTAZIONI GUIDATE.

- “ENOTECA VINIMILO” dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione.

ORE 17.30
INAUGURAZIONE STAND ENOGASTRONOMICI

ORE 18.00 I SAPORI DELLA TRADIZIONE LABORATORIO DEL GUSTO A CURA DI SLOW-FOOD
- degustazione guidata di frutta dell’Etna
Centro Servizi

ORE 18.30

VINERIA
ALLA SCOPERTA DEI VINI DELL’ETNA E SICILIANI
UN ANGOLO DELL’INCANTEVOLE PIAZZA BELVEDERE DEDICATO AL VINO
A cura di Onav-Fisar-Ais-Cee

ORE 19.00
INAUGURAZIONE DI “CIBI E VINI DI SICILIA” INCONTRI DI...VINI E DI SAPORI

ORE 21.00 SPETTACOLO MUSICALE
piazza Madonna delle Grazie

DOMENICA 2 SETTEMBRE ORE 8.00
ESTEMPORANEA DI PITTURA
ORE 9.30 - 13.00
“I Laboratori all’aperto” nelle aziende di Milo
- Visita all’azienda ASILAT dove si potrà assistere alla mungitura delle asine e degustare il latte e i prodotti da esso derivanti.
- Visita all’azienda Vinicola del “Barone di Villagrande” con degustazione di vini.
- Visita al laboratorio naturalistico del Centro Visita del Parco dell’Etna.
Per la visita alle aziende si potrà usufruire del servizio gratuito di bus navetta. Partenza Piazza Belvedere

Si precisa che la mungitura delle asine presso l’azienda ASILAT avviene solo dalle ore 10,00 alle ore 11,30.

ORE 10.00
APERTURA MOSTRA MERCATO
“I PRESIDI SICILIANI DI SLOW-FOOD”
Piazza Belvedere
APERTURA ESPOSIZIONE
PRODUTTORI DELLA VINIMILO, CON DEGUSTAZIONI GUIDATE.
Centro servizi
APERTURA “ENOTECA VINIMILO” dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione.
Centro servizi

ORE 10.00
COORDINAMENTO REGIONALE DEI PRESIDI E DELLE COMUNITÀ DEL CIBO DI SLOW FOOD E DELLA FONDAZIONE PER LA BIODIVERSITÀ
Ingresso riservato agli operatori del settore
Aula Consiliare

ORE 10.00
VENTENNALE DELLE CITTÀ DEL VINO

Saluti del Sindaco di Milo Giuseppe Messina
INTERVERRANNO:
Valentino Valentini -Pres. Nazionale Città del Vino
Fabrizio Montepara -Vice Presidente Nazionale Città del Vino
Francesco Sampognaro -Componente Cons. Naz. Città del Vino
Paolo Benvenuti -Direttore Nazionale Città del Vino
Salvatore Lomardo già -Presidente Nazionale Città del Vino
Vera Cavallaro -Sindaco di Viagrande
Coordina i Lavori Cinzia Tosetti -Giornalista enog.

CONSEGNA ATTESTATI “VENTENNALE CITTÀ DEL VINO”

ORE 18.30
VINERIA
ALLA SCOPERTA DEI VINI DELL’ETNA E SICILIANI
UN ANGOLO DELL’INCANTEVOLE PIAZZA BELVEDERE DEDICATO AL VINO
A cura di Onav-Fisar-Ais-Cee

ORE 19.00
“CIBI E VINI DI SICILIA”
INCONTRI DI...VINI E DI SAPORI

ORE 21.00
SPETTACOLO MUSICALE
Piazza Madonna delle Grazie

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE ORE 20.00
SASSI CIBO E VINO Incontro enogastronomico con Carmelo Chiaramonte e Salvo Foti.
Azienda Barone di Villagrande
Prenotazione obbligatoria - costo € 30,00

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE ORE 19.30
DEGUSTAZIONE COMPARATA DI BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.
Prenotazione necessaria - costo € 5,00
Centro Servizi

VENERDÌ 7 SETTEMBRE ORE 18.00
VINO E CULTURA
ALLA VINIMILO I GRANDI VINI E LA CULTURA UNGHERESE
IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA

Saluti del Sindaco di Milo Giuseppe Messina
INTERVERRANNO:
Dàniel Pòcs Segretario Artistico Accademia d’Ungheria in Roma
Elga Gal Azienda Vinicola “Vinum Primatis”
Tibor Gal Azienda Vinicola “Tibor Gal”
Imre Korizs Giornalista
Leonardo Patti ex sindaco di Sant’ Alfio
Carlo Ravanello giornalista
Coordina i Lavori Turi Caggegi Giornalista

SEGUIRÀ DEGUSTAZIONE GUIDATA DI TOKAJ Aziende “Tibor Gal”
e “Vinum Primatis”
Centro servizi

ORE 18.00 APERTURA ENOTECA VINIMILO Dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione.
Centro Servizi

SABATO 8 SETTEMBRE ORE 10.00
APERTURA MOSTRA MERCATO “I PRESIDI SICILIANI DI SLOW-FOOD”
Piazza Belvedere
APERTURA ESPOSIZIONE PRODUTTORI DELLA VINIMILO CON DEGUSTAZIONI GUIDATE
Centro Servizi
APERTURA “ENOTECA VINIMILO” dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione.
Centro Servizi

ORE 10.30
INCONTRO
VITICOLTURA DI MONTAGNA:
PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SISTEMA VITICOLO ETNEO
A CURA DELL’AA.FF. – UNITÀ OPERATIVE DI GIARRE E ACIREALE
Saluti:
Alfio Cosentino Vice Sindaco di Milo
Roberto Iannì AA.FF. Dir. Resp. U.O.T. Acireale
INTERVERRANNO:
Daniela Bica AA.FF. – Dirigente U.O. 30 Servizi allo Sviluppo
Lucio Brancadoro Università di Milano
Marco Stefanini Istituto Agrario San Michele all’Adige
Rocco Di Stefano Università di Palermo
Giuseppe Dimino AA.FF. – Dirigente U.O. 13 SIAS
Giuseppe Spina Direttore del Parco dell’Etna
Michele Scammacca Azienda Scammacca del Murgo
Centro Servizi
Ai partecipanti verrà distribuito il Catalogo descrittivo fotografico “Vitigni di Sicilia” edito dalla Regione Siciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste 2007

ORE 18.00
I SAPORI DELLA TRADIZIONE LABORATORIO DEL GUSTO A CURA DI SLOW-FOOD
Dedegustazione guidata di miele in collaborazione con l’UO 73 di Giarre
Centro servizi

ORE 18.30
VINERIA
ALLA SCOPERTA DEI VINI DELL’ETNA E SICILIANI
UN ANGOLO DELL’INCANTEVOLE PIAZZA BELVEDERE DEDICATO AL VINO
A cura di Onav-Fisar-Ais-Cee

ORE 19.00
“CIBI E VINI DI SICILIA”
INCONTRI DI...VINI E DI SAPORI

ORE 21.00 SERATA MUSICALE
Piazza Madonna delle Grazie

DOMENICA 9 SETTEMBRE ORE 9.00
ESCURSIONE GUIDATA ALLA GROTTA DEI LADRI “SENTIRE E SENTIERI”
Riservata ai bambini di età compresa fra i 7 e gli 11 anni – Max 20 partecipanti.
E’ obbligatoria la prenotazione
Partenza Piazza Sacro Cuore - Fornazzo

ORE 9.30 - 13.00
“I Laboratori all’aperto” nelle aziende di Milo
- Visita all’azienda ASILAT dove si potrà assistere alla mungitura delle asine e degustare il latte e i prodotti da esso derivanti.
- Visita all’azienda Vinicola del “Barone di Villagrande” con degustazione di vini.
- Visita al laboratorio naturalistico del Centro Visita del Parco dell’Etna.
Per la visita alle aziende si potrà usufruire del servizio gratuito di bus navetta. Partenza da Piazza Belvedere.

Si precisa che la mungitura delle asine presso l’azienda ASILAT avviene solo dalle ore 10,00 alle ore 11,30.

ORE 9.30
MOSTRA MERCATO
I PITTORI DELLA VINIMILO
Largo dei Mille

ORE 10.00
APERTURA MOSTRA MERCATO
“I PRESIDI SICILIANI DI SLOW-FOOD”
Piazza Belvedere

ORE 10.00
APERTURA ESPOSIZIONE PRODUTTORI DELLA VINIMILO
CON DEGUSTAZIONI GUIDATE
Centro servizi
APERTURA “ENOTECA VINIMILO” dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione.
Centro Servizi

ORE 16.00
ANNULLO FILATELICO COMMEMORATIVO DELLA 27a EDIZIONE DELLA VINIMILO
A cura delle Poste Italiane Spa
Centro Servizi

ORE 18.30
VINERIA
ALLA SCOPERTA DEI VINI DELL’ETNA E SICILIANI
UN ANGOLO DELL’INCANTEVOLE PIAZZA BELVEDERE DEDICATO AL VINO
A cura di OnavFisar-Ais-Cee

ORE 19.00

“CIBI E VINI DI SICILIA”
INCONTRI DI...VINI E DI SAPORI

ORE 21.00
SPETTACOLO MUSICALE
Piazza Madonna delle Grazie

INFORMAZIONI
Per Vini in Piazza 26 agosto Il costo della degustazione è di € 10,00 e comprende bicchiere con sacca.

Per i laboratori di Slow Food 1 e 8 settembre Occorre prenotare, obbligatoriamente, telefonando a Sara Grasso fiduciaria di Slow Food “Condotta Terre dei Ciclopi” tel. 335 537 8673.

Per l’incontro enogastronomico con i vini e i cibi d’Abruzzo del 29 agosto occorre prenotare telefonando allo 095 955 423

referenti Sig.re Aurora Catalano, Rosa Maria Caramazza e Claudia Di Pietro o telefonando allo 095 955 106 - 348 730 9467 - 349 067 2656
Agriturismo le Case del Merlo. Il costo è di € 25,00.

Per l’incontro enogastronomico con Carmelo Chiaramonte e Salvo Foti del 5 settembre occorre prenotare telefonando allo 095 955 423

referenti Sig.re Aurora Catalano, Rosa Maria Caramazza e Claudia Di Pietro o telefonando allo 095 708 2175 – Azienda Villagrande. Il costo della serata è di € 30,00.

Per l’escursione guidata del 9 settembre Occorre prenotare telefonando alla Segreteria Organizzativa ViniMilo Tel. 095 955 138 - 095 955 423 oppure alla NeT tel 095 955 159.

Segreteria organizzativa ViniMilo c/o Comune di Milo
referenti:

Rosa Maria Caramazza - Aurora Catalano - Claudia Di Pietro
tel. +39 095 955 138 +39 095 955 423
fax +39 095 955 160.
e-mail: vinimilo@tiscali.it
e-mail: sindacomilo@virgilio.it

Lithos 2007. La rassegna nazionale di musica popolare, acustica e contemporanea, ideata e diretta da Carlo Muratori, giunge all'ottava edizione.

30 agosto | 2 settembre 2007

Ferla (SR): scalinata dei Cappuccini

Ingresso libero

Programma completo:

giovedì 30. agosto
ore 21.00 Il vantamento dei Paladini

a cura dell' Associazione Don Ignazio Puglisi di Sortino all'interno della seconda rassegna "Sotto le Stelle Iblee"

venerdì 31. agosto
ore 21.00 Omaggio a Fabrizio De Andrè

con Claudio Alibrandi; Francesco Bazzano; Marco Carnemolla; Eliana

Esposito; Massimo Genovese; Carlo Muratori; Ivan Newton

sabato 01. settembre
ore 21.00 Aptal, suoni di musiche meticce

ore 22.30 Calicanto, in concerto

domenica 02. settembre
con la presenza straordinaria degli Wpcrew

ore 21.00 Lucina Lanzara, de mare

ore 22.30 Roland Van Straaten, harmonica solo

Inoltre:
Laboratorio di tecniche esecutive sui tamburi a cornice tenuti da Michele Piccione. Degustazioni di prodotti tipici

 
Fonte:  www.rassegnalithos.it

 

Inizio:01/09/2007

Celebrazioni in onore di MARIA SS. ANNUNZIATA 2007

Programma delle Solenni Celebrazioni in onore di MARIA SS. ANNUNZIATA

Inizio:01/09/2007 08:00

Festa di Santa Sofia - Sortino (SR)
1 I 17 Settembre 2007

PROGRAMMA

Sabato 1 SETTEMBRE

Inizio:01/09/2007 19:00

"Musicisti" di Bartolo Barone
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA
Siracusa  - 1 / 11 settembre 2007

Inizio:01/09/2007 19:21

XXIV Palio di San Michele
Canicattini Bagni (SR)  - 1 / 23 settembre 2007